La dinastia sabauda volle circondarsi di un sistema di residenze regali, teatro della raffinata vita di corte e maestosa testimonianza del potere acquisito da Casa Savoia. Agli antichi palazzi si affiancarono così magnifiche regge progettate dai più celebri architetti dell’epoca. Al centro di comando torinese si aggiunsero luoghi di svago e di piacere lungo i fiumi, in collina, nella campagna circostante. La costruzione di sfarzose maisons de plaisance fra Cinquecento e Settecento fu frutto di un disegno architettonico ben preciso: creare una “Corona di Delizie” che circondasse la città.
Corona di Delizie in bicicletta
La “Corona di Delizie in bicicletta”, è un itinerario turistico di 112 km che offre la possibilità di apprezzare le bellezze naturalistiche dei Parchi metropolitani e quelle storico-architettoniche delle Residenze Reali, che dal 1997 sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Il progetto nasce grazie alla fruttuosa collaborazione tra la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, il Patto Territoriale Zona Ovest, Turismo Torino e Provincia e l’Associazione Bici & Dintorni (FIAB Torino). Il circuito principale è costituito di ciclopiste, ciclostrade, greenways e strade rurali, alle quali si aggiungono varianti storiche e percorsi secondari che raggiungono i castelli di Moncalieri, Rivoli, il Parco La Mandria, Stupinigi, Palazzo Reale, Castelvecchio, Abbadia di Stura, Villa della Regina e la tranvia di Superga che conduce alla Basilica.
Località: Torino e comuni della cintura Luogo di partenza e di arrivo: Torino, piazza Vittorio Veneto Lunghezza: 90 km circa Tempo di percorrenza: 7,5-8 ore. Note: itinerario su ciclabili o strade, piuttosto impegnativo per la sua lunghezza.
Partenza: piazza Vittorio Veneto, centro di Torino.
Nei pressi del ponte Vittorio Emanuele I, di fronte a piazza Vittorio Veneto, si segue la ciclabile cittadina lungo il Po fino al ponte Umberto I, per attraversarlo ed entrare nel Parco del Valentino. Si prosegue lungo il fiume, si attraversa il Parco di Italia 61 e si arriva al Parco delle Vallere. Da qui, con una breve deviazione, si può raggiungere il Castello di Moncalieri.
Dalle Vallere si attraversa la passerella su corso Trieste e si segue la ciclabile che corre lungo il Sangone fino al Mausoleo della Bela Rosin. Qui si passa il fiume su una passerella, si percorre il boschetto di Nichelino e si raggiunge la Casa di Caccia di Stupinigi. Poco prima si svolta sulla destra, si attraversa Borgaretto, si supera il cavalcavia dell’autostrada e si segue la ciclabile, lungo il Sangone, fino a Rivalta.
Lungo via Appennini si entra in Rivoli, da dove è possibile salire fino al castello. Dalla fine di Rivoli si prosegue verso Bruere, superando l’autostrada e raggiungendo Pianezza. Si supera quindi la Provinciale 24, si arriva a Druento e si entra nel Parco della Mandria, per arrivare infine alla Reggia di Venaria. Dalla Reggia si entra in Venaria, si piega a sinistra, per arrivare alla Provinciale 501 che si segue a destra per un breve tratto.
Si prosegue quindi verso est in direzione Cebrosa, per entrare poi in Settimo Torinese e raggiungere il Po. Tenendosi a destra si raggiunge il vecchio ponte di San Mauro, lo si supera e si segue ancora sulla destra la ciclabile lungo il fiume che attraversa il Parco del Meisino, tocca i ponti di Sassi e di corso di Regina Margherita e torna al punto di partenza.
Parco La Mandria, Venaria Reale
Vista dal Castello di Rivoli
Parco del Meisino, Torino
Borgaro
Parco Enrico Berlinguer, Settimo Torinese
Castello di Rivoli
Parco La Mandria, Venaria Reale
Cascina Vittoria, Parco La Mandria, Venaria Reale
Chiesa Santa Elisabetta, Villaggio Leumann, Collegno
Parco La Mandria, Venaria Reale
Corso al Castello, Rivoli
Villa della Regina, Torino
Parco Unione Europea, Mappano
Monte dei Cappuccini, Torino
Vista del Castello del Valentino, Torino
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Superga dal Parco del Meisino, Torino
Borgo castello de La Mandria, Venaria Reale
Rivoli
Parco Unione Europea, Mappano
Beinasco
Pianezza
Parco Sangone, Torino
Chiesa di San Giuliano – Parco Naturale La Mandria, Druento
Vista del Castello del Valentino, Torino
Beinasco
Parco Chico Mendez, Borgaro
Ponte Verde, Venaria Reale
Parco Chico Mendez, Borgaro
Chiesa di San Giuliano – Parco Naturale La Mandria, Druento
Parco Chico Mendez, Borgaro
Chiesa di Santa Maria al Monte, Torino
Parco Fluviale del Po, Settimo Torinese
Belvedere dal Monte dei Cappuccini, Torino
Mappano
Parco del Meisino, Torino
Druento
Villa della Regina, Torino
Parco Unione Europea, Mappano
Alpignano
Druento
Castello di Rivoli
Parco del Valentino, Torino
Settimo Torinese
Mappano
Chiesa Santa Elisabetta, Villaggio Leumann, Collegno
Vista dal Castello, Rivoli
Borgaretto, Nichelino
Belvedere dal Monte dei Cappuccini, Torino
Villa della Regina, Torino
Centro storico, Druento
Parco Chico Mendez, Borgaro
Castello, Moncalieri
Parco La Mandria, Venaria Reale
Villa della Regina, Torino
Parco Porporati, Grugliasco
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Stupinigi
Castello di Rivoli
Parco La Mandria, Venaria Reale
Parco Fluviale del Po, Settimo Torinese
Grugliasco
Parco Naturale La Mandria, Venaria Reale
Parco Unione Europea, Mappano
Ponte dei Cavalieri Templari, Moncalieri
Mappano
Vista dal Castello, Rivoli
Mappano
Parco Sangone, Torino
Monte dei Cappuccini, Torino
Vista dal Castello, Rivoli
Vista dalla Reggia, Venaria Reale
Parco Porporati, Grugliasco
Pianezza
Grugliasco
Casa del Conte Verde, Rivoli
Mappano
Druento
Castello del Valentino, Torino
Vista dalla Reggia, Venaria Reale
Villaggio Leumann, Collegno
Parco La Mandria, Druento
Rivalta
Reggia, Venaria Reale
Centro Internazionale del Cavallo – Parco Naturale La Mandria, Druento
Parco La Mandria, Venaria Reale
Mappano
Villa della Regina, Torino
Parco Chico Mendez, Borgaro
Parco Enrico Berlinguer, Settimo Torinese
Cascina Vittoria, Parco La Mandria, Venaria Reale
Parco Unione Europea, Mappano
Stupinigi
San Mauro torinese
Centro storico, Rivoli
Villa della Regina, Torino
Murazzi del Po, Torino
Santuario di San Pancrazio, Pianezza
Rivalta
Cascina Vittoria, Parco La Mandria, Venaria Reale
Parco La Mandria, Venaria Reale
Parco La Mandria, Venaria Reale
Parco Alcide De Gasperi
Villa della Regina, Torino
Villaggio Leumann, Collegno
Reggia, Venaria Reale
Chiesa Santa Elisabetta – Villaggio Leumann, Collegno
Parco Unione Europea, Mappano
Piazza dell’ Annunziata, Venaria Reale
Venaria Reale
Borgo medievale, Torino
Mappano
Parco del Valentino, Torino
Rivalta
Cascina Merla, Mappano
Borgo medievale, Torino
Venaria Reale
Parco La Mandria, Venaria Reale
Parco Unione Europea, Mappano
Parco Unione Europea, Mappano
La mostra fotografica
Quaranta scatti selezionati all’interno di una più ampia raccolta compongono la mostra fotografica itinerante che tratteggia nella stagione fredda il percorso “Corona di delizie in bicicletta”. Una scommessa quella della Regione Piemonte che mira a sfatare il tabù delle escursioni a pedali, giudicate talvolta poco attraenti a causa della rigidità delle temperature invernali. Il risultato dell’itinerario è sorprendente: l’azzurro del cielo terso incontra l’atmosfera resa misteriosa dalla bruma che avvolge le residenze sabaude e il bianco della neve che copre la pianura, restituendo unicità all’azione in un’alchimia di colori e sensazioni.
Le fotografie sono state realizzate da Fabio Dipinto, fotografo e regista de I volti della Via Francigena, e da Roberto Vietti, fotografo e giornalista di Italia Che Cambia.
Il percorso espositivo è completato dalle immagini geolocalizzate lungo l’itinerario (guardale qui), per un’esperienza che continua!
LE PROSSIME DATE DELLA MOSTRA ITINERANTE:
Da domenica 8 luglio a domenica 7 ottobre la mostra sarà esposta presso l’Antiquarium di Varisella (Via Don Cabodi 4). Ingresso libero tutte le domeniche ore 15/18
STORICO
Da lunedì 15 gennaio a sabato 24 febbraio 2018 la mostra sarà esposta presso la biblioteca Nicolò e Paola Francone di Chieri. Ingresso libero. Orari: Dal lunedì al venerdì ore 9/19
Da venerdì 24 novembre a domenica 17 dicembre 2017 la mostra sarà esposta presso la Sala Esposizioni del Comune di Balangero. (Viale Copperi 16). Orari: Lun-Ven ore 9,30/12,30; Sab-Dom ore 10/12 – 15/18. Ingresso libero.
18 settembre – 21 ottobre2017 | Municipio di Grugliasco (TO). In collaborazione con l’associazione GRUgliaschiAmo.
30 maggio – 18 giugno2017 | Sala Mostre Regione Piemonte (Piazza Castello 165 – Torino).
Da venerdì 20 aprile a giovedì 24 maggio 2018 la mostra sarà ospitata presso i Bagni Pubblici di Via Agliè. Consulta qui gli orari di apertura. Ingresso libero.
Il video
Il video, commissionato da Regione Piemonte e realizzato dall’inQubatore Qulturale in collaborazione con il laboratorio di comunicazione creativa e produzione audiovisiva QQ.WeDo, racconta i luoghi magici che si incontrano lungo la Corona di Delizie in bicicletta,
Vi siete incuriositi?
INTERESSA?
RIMANI AGGIORNATO!
Eventi, iniziative, laboratori, informazioni di servizio, report, campagne, comunicazioni…
Tutto quel che ci riguarda…Direttamente nella tua casella di posta!
CORONA DI DELIZIE
Residenze Reali piemontesi
La dinastia sabauda volle circondarsi di un sistema di residenze regali, teatro della raffinata vita di corte e maestosa testimonianza del potere acquisito da Casa Savoia. Agli antichi palazzi si affiancarono così magnifiche regge progettate dai più celebri architetti dell’epoca. Al centro di comando torinese si aggiunsero luoghi di svago e di piacere lungo i fiumi, in collina, nella campagna circostante. La costruzione di sfarzose maisons de plaisance fra Cinquecento e Settecento fu frutto di un disegno architettonico ben preciso: creare una “Corona di Delizie” che circondasse la città.
Corona di Delizie in bicicletta
La “Corona di Delizie in bicicletta”, è un itinerario turistico di 112 km che offre la possibilità di apprezzare le bellezze naturalistiche dei Parchi metropolitani e quelle storico-architettoniche delle Residenze Reali, che dal 1997 sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Il progetto nasce grazie alla fruttuosa collaborazione tra la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, il Patto Territoriale Zona Ovest, Turismo Torino e Provincia e l’Associazione Bici & Dintorni (FIAB Torino). Il circuito principale è costituito di ciclopiste, ciclostrade, greenways e strade rurali, alle quali si aggiungono varianti storiche e percorsi secondari che raggiungono i castelli di Moncalieri, Rivoli, il Parco La Mandria, Stupinigi, Palazzo Reale, Castelvecchio, Abbadia di Stura, Villa della Regina e la tranvia di Superga che conduce alla Basilica.
Scarica il percorso in formato: KML – GPX
Indicazioni dell’itinerario
Località: Torino e comuni della cintura
Luogo di partenza e di arrivo: Torino, piazza Vittorio Veneto
Lunghezza: 90 km circa
Tempo di percorrenza: 7,5-8 ore.
Note: itinerario su ciclabili o strade, piuttosto impegnativo per la sua lunghezza.
Partenza: piazza Vittorio Veneto, centro di Torino.
Nei pressi del ponte Vittorio Emanuele I, di fronte a piazza Vittorio Veneto, si segue la ciclabile cittadina lungo il Po fino al ponte Umberto I, per attraversarlo ed entrare nel Parco del Valentino. Si prosegue lungo il fiume, si attraversa il Parco di Italia 61 e si arriva al Parco delle Vallere. Da qui, con una breve deviazione, si può raggiungere il Castello di Moncalieri.
Dalle Vallere si attraversa la passerella su corso Trieste e si segue la ciclabile che corre lungo il Sangone fino al Mausoleo della Bela Rosin. Qui si passa il fiume su una passerella, si percorre il boschetto di Nichelino e si raggiunge la Casa di Caccia di Stupinigi. Poco prima si svolta sulla destra, si attraversa Borgaretto, si supera il cavalcavia dell’autostrada e si segue la ciclabile, lungo il Sangone, fino a Rivalta.
Lungo via Appennini si entra in Rivoli, da dove è possibile salire fino al castello. Dalla fine di Rivoli si prosegue verso Bruere, superando l’autostrada e raggiungendo Pianezza. Si supera quindi la Provinciale 24, si arriva a Druento e si entra nel Parco della Mandria, per arrivare infine alla Reggia di Venaria. Dalla Reggia si entra in Venaria, si piega a sinistra, per arrivare alla Provinciale 501 che si segue a destra per un breve tratto.
Si prosegue quindi verso est in direzione Cebrosa, per entrare poi in Settimo Torinese e raggiungere il Po. Tenendosi a destra si raggiunge il vecchio ponte di San Mauro, lo si supera e si segue ancora sulla destra la ciclabile lungo il fiume che attraversa il Parco del Meisino, tocca i ponti di Sassi e di corso di Regina Margherita e torna al punto di partenza.
La mostra fotografica
Quaranta scatti selezionati all’interno di una più ampia raccolta compongono la mostra fotografica itinerante che tratteggia nella stagione fredda il percorso “Corona di delizie in bicicletta”. Una scommessa quella della Regione Piemonte che mira a sfatare il tabù delle escursioni a pedali, giudicate talvolta poco attraenti a causa della rigidità delle temperature invernali. Il risultato dell’itinerario è sorprendente: l’azzurro del cielo terso incontra l’atmosfera resa misteriosa dalla bruma che avvolge le residenze sabaude e il bianco della neve che copre la pianura, restituendo unicità all’azione in un’alchimia di colori e sensazioni.
Le fotografie sono state realizzate da Fabio Dipinto, fotografo e regista de I volti della Via Francigena, e da Roberto Vietti, fotografo e giornalista di Italia Che Cambia.
Il percorso espositivo è completato dalle immagini geolocalizzate lungo l’itinerario (guardale qui), per un’esperienza che continua!
LE PROSSIME DATE DELLA MOSTRA ITINERANTE:
STORICO
Il video
Il video, commissionato da Regione Piemonte e realizzato dall’inQubatore Qulturale in collaborazione con il laboratorio di comunicazione creativa e produzione audiovisiva QQ.WeDo, racconta i luoghi magici che si incontrano lungo la Corona di Delizie in bicicletta,
Vi siete incuriositi?